Museo geopaleontologico "Ardito Desio" - Rocca di Cave, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via della Torre, 30, 00030 Rocca di Cave RM, Italia.
Telefono: 3518474143.
Sito web: geomuseoroccadicave.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 64 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Museo geopaleontologico "Ardito Desio"
⏰ Orario di apertura di Museo geopaleontologico "Ardito Desio"
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 15–18
- Domenica: 10–13, 15–18
Certamente Ecco una presentazione del Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" in italiano, pensata per essere utile e informativa, con un tono formale e amichevole:
Il Museo Geopaleontologico "Ardito Desio": Un Viaggio nel Tempo
Il Museo Geopaleontologico "Ardito Desio", situato a Rocca di Cave, in provincia di Roma, rappresenta una attrazione turistica di notevole interesse per chi desidera immergersi nella storia della Terra e scoprire i segreti del passato. L’indirizzo preciso è Via della Torre, 30, 00030 Rocca di Cave RM, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il numero di telefono 3518474143 o visitare il sito web ufficiale: geomuseoroccadicave.it.
Caratteristiche e Raccolte
Il museo, dedicato all’illustre paleontologo Ardito Desio, è principalmente focalizzato sulla geologia e la palontologia della regione Lazio. La sua collezione comprende reperti fossili di grande valore, risalenti a epoche diverse, che testimoniano la presenza di forme di vita preistoriche e la trasformazione del paesaggio nel corso dei millenni. È possibile ammirare resti di dinosauri, pesci, molluschi e altre creature che hanno popolato la Terra in tempi remoti. L’allestimento museale è curato e didattico, rendendo la visita accessibile e interessante per visitatori di tutte le età. Inoltre, il museo offre un’opportunità unica per comprendere l’evoluzione della vita sul nostro pianeta.
Ubicazione e Accessibilità
Rocca di Cave è un piccolo borgo medievale, arroccato su una collina, che offre uno scenario suggestivo e una vista panoramica. Il museo si trova proprio nel cuore del borgo, facilitando l’accesso e permettendo ai visitatori di esplorare ulteriormente l’area circostante. L’edificio è dotato di tutti i servizi necessari per garantire la massima comodità, tra cui:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Spazi adatti ai bambini
La posizione strategica, a pochi chilometri da Roma, lo rende una meta facilmente raggiungibile. La vista mozzafiato, particolarmente apprezzata nei giorni sereni, permette di ammirare anche il mare, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile.
Recensioni e Valutazioni
Il Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" gode di ottime recensioni online, con una media di 4.5/5 su Google My Business. Questo testimonia la qualità dell’offerta museale e la soddisfazione dei visitatori. Molti evidenziano l'importanza di visitare non solo il museo, ma anche il borgo di Rocca di Cave e il paese circostante, che rappresentano un vero e proprio gioiello da scoprire.
Informazioni Utili e Suggerimenti
Per pianificare al meglio la propria visita, si consiglia di consultare il sito web ufficiale (geomuseoroccadicave.it), dove è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le mostre in corso. Si raccomanda inoltre di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
Conclusione e Invito
Il Museo Geopaleontologico “Ardito Desio” è una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla paleontologia, alla geologia e alla storia della Terra. Rocca di Cave, con il suo fascino medievale e la sua splendida posizione, offre un contesto ideale per un’esperienza di viaggio completa e indimenticabile. Per ulteriori informazioni, dettagli e per prenotare la propria visita, vi invitiamo a consultare il sito web: geomuseoroccadicave.it. Non perdete l'opportunità di scoprire un tesoro nascosto nel cuore del Lazio