Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina

Indirizzo: Via Flacca, km 16,300, 04029 Sperlonga LT, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 148 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Grotta di Tiberio

Grotta di Tiberio Via Flacca, km 16,300, 04029 Sperlonga LT, Italia

Certamente Ecco una descrizione della Grotta di Tiberio, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, integrando le informazioni fornite e strutturata in

👍 Recensioni di Grotta di Tiberio

Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina
Giuliano T.
4/5

La Grotta di Tiberio, situata all'interno del complesso archeologico della Villa di Tiberio a Sperlonga, è un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica. Questo antro naturale, trasformato in un sontuoso luogo di banchetto dall'imperatore Tiberio, offre ai visitatori uno sguardo affascinante sulla vita e il lusso dell'antica Roma.
Punti salienti della Grotta di Tiberio:
* Ambiente suggestivo: La grotta stessa, con la sua forma naturale e la sua posizione panoramica sul mare, crea un'atmosfera unica e suggestiva.
* Triclinio estivo: Tiberio trasformò la grotta in un luogo di ristoro estivo, dove banchettava con i suoi ospiti. I resti di questo triclinio sono ancora visibili.
* Sculture di Ulisse: La grotta era ornata da magnifiche sculture marmoree raffiguranti scene del mito di Ulisse. Queste sculture, di eccezionale valore artistico, sono ora conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga.
* Integrazione con il paesaggio: La grotta è perfettamente integrata con il paesaggio circostante, offrendo una vista mozzafiato sulla costa.
Esperienza di visita:
* La visita alla Grotta di Tiberio è un'esperienza indimenticabile, che permette di immergersi nella storia e nella bellezza dell'antica Roma.
* La combinazione della grotta naturale con i resti archeologici e le sculture crea un'atmosfera magica e suggestiva.
* La vista sul mare aggiunge un ulteriore elemento di fascino all'esperienza.
La Grotta di Tiberio è un luogo imperdibile per chiunque sia interessato alla storia romana e all'arte antica.

Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina
io1950 M.
5/5

In questa grotta Tiberio si intratteneva con i suoi ospiti fino a quando una frana mise in pericolo la sua vita e l'imperatore decise di spostarsi a Capri . Le statue che abbellivano la gotta sono esposte nel vicino museo .

Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina
Simone V.
5/5

Questa grotta naturale fu trasformata in un elaborato complesso residenziale e di svago dall'imperatore romano Tiberio durante il suo regno.
La grotta stessa è parte di una villa più ampia che Tiberio fece costruire sul sito.
La grotta si apre verso il mare e presenta una piscina centrale che era usata per il nuoto e altre attività ricreative.
Una delle caratteristiche più notevoli della Grotta di Tiberio sono le statue e i gruppi scultorei che decoravano l'interno.
Queste opere rappresentavano scene della mitologia greca, in particolare episodi dell'Odissea di Omero.
Alcuni dei gruppi scultorei più famosi includono "Scilla attacca la nave di Ulisse" e "Il blinding di Polifemo".

Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina
Luigi D. C.
4/5

La Grotta di Tiberio a Sperlonga è un vero gioiello nascosto che merita una visita per chiunque sia affascinato dalla storia e dalla bellezza naturale. Questo sito archeologico, immerso in un paesaggio mozzafiato dove la natura e l'antichità si fondono in un connubio perfetto, offre una finestra unica sul passato.

La grotta stessa è affascinante, un tempo residenza estiva dell'imperatore Tiberio, e oggi testimone silenziosa di lussi e rituali antichi. All'interno, si possono ammirare i resti di sculture e mosaici che narrano storie di divinità e miti, sopravvissuti all'usura del tempo.

Il sito è ben curato e l'accesso è facilitato da percorsi ben segnalati che permettono di esplorare senza difficoltà ogni angolo. Le informazioni storiche sono presentate in modo chiaro, rendendo la visita educativa così come esteticamente piacevole.

In conclusione, la Grotta di Tiberio non è solo un sito archeologico, ma un luogo di rara bellezza dove la storia si anima tra le rocce millenarie. Un'escursione a Sperlonga, con la sua grotta storica, è un'esperienza che arricchisce e incanta, lasciando ogni visitatore con il desiderio di ritornare.

Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina
Gianfilippo D. C.
3/5

La Villa di Tiberio è una grande villa romana, appartenuta nel I secolo d.C. all'imperatore romano Tiberio, situata nella cittadina di Sperlonga, in provincia di Latina, nel Lazio (l'antico Latium adiectum). La villa dal 1963 è inclusa nel percorso di visita del Museo archeologico nazionale di Sperlonga.
Purtroppo le 3 stelle sono per la cura e la manutenzione del sito. Come la maggior parte dei siti italiani. Non tutti però. Non ci sono guide, qr code che spiegano niente. Museo scarno. E poco coinvolgente. Mi dispiace perché il nostro paese è ricco di storia che puntualmente distruggiamo con l'incuria e l'ignoranza.

Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina
Monica M.
5/5

La Grotta di Tiberio a Sperlonga fa parte del museo archeologico della Villa di Tiberio. Si entra sulla strada al Museo della Villa di
Tiberio e con un unico biglietto (di 7 euro ) visiti i resti della Villa, la Grotta e il Museo. Ti consiglio di il sito di Amivagando per la storia e una visita consapevole.
La Grotta si trova in riva al mare in un posto molto suggestivo. Entrarci è una vera emozione.
C'è il parcheggio del Museo in bassa stagione, in alta è lo stesso di un lido quindi è più difficile parcheggiare. Attenzione a farlo su strada rischiate multe salate.

Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina
Flavio Q.
4/5

Bella esperienza, poco affollata, ricca di storia e fascino 🥰

Grotta di Tiberio - Sperlonga, Provincia di Latina
Cristina B.
5/5

Spettacolare e degno di nota. La guida ha fornito spiegazioni eccellenti, consentendo un'immersione nel passato.

Go up