Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via S. Francesco d'Assisi, 00041 Albano Laziale RM, Italia.
Telefono: 069321086.
Sito web: fraticappuccini.it
Specialità: Convento.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 38 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Convento dei Padri Cappuccini

Il Convento dei Padri Cappuccini, situato in Via S. Francesco d'Assisi 00041 Albano Laziale RM, Italia, è un luogo di grande spiritualità e bellezza.

Caratteristiche e Ubicazione

Questo convento è un vero e proprio gioiello architettonico, con una cappella che incanta per la sua bellezza. La posizione offre una vista mozzafiato sul lago di Albano, rendendo l'esperienza ancora più speciale.

Specialità e Accessibilità

Il Convento offre una facile accessibilità per le sedi a rotelle, non solo per i visitatori, ma anche per i parcheggi adiacenti, garantendo una visita confortevole per tutti.

Opinioni e Valutazioni

Con una media di 4.5 su 5 stelle su Google My Business, basata su 38 recensioni, il Convento dei Padri Cappuccini è chiaramente apprezzato per la sua spiritualità, bellezza e il panorama che offre. Gli ospiti apprezzano particolarmente la Santa Messa il sabato pomeriggio e la partecipazione attiva nella vita religiosa del convento.

Esperienze Personali

Parecchie testimonianze parlano di esperienze personali profondamente commoventi. Uno degli ospiti ha celebrato il proprio matrimonio nel santuario annesso al cortile del convento, ricordando l'importanza di questo luogo come sacro e speciale.

Recomendazione Final

Se siamo alla ricerca di un luogo dove immergersi nella spiritualità, contemplare la bellezza e connettersi con la natura, il Convento dei Padri Cappuccini è un'esperienza che non dovrebbe essere tralasciata.

Sitio Web e Contatto

Per ulteriori informazioni o per pianificare la vostra visita, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale del Convento: fraticappuccini.it. Potete anche contattarli direttamente al numero di telefono 069321086.

Non perdete l'opportunità di visitare questo tesoro spirituale e naturale, che offrirà ricordi indimenticabili. Contattate il Convento dei Padri Cappuccini attraverso la loro pagina web per pianificare la vostra visita e scoprire più informazioni su come poter partecipare attivamente alla vita religiosa del convento.

👍 Recensioni di Convento dei Padri Cappuccini

Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
5/5

Luogo Francescano dove si respira una grande spiritualità, bella la cappella e fantastica la visione del lago di Albano.

Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniele D. D.
5/5

un posto stupendo.. dove con la sua chiesa particolare.. si può vedere il bel panorama che offre il lago di castel Gandolfo... ascoltare la domenica mattina ore 10.00 la santa messa ne offre un posticino da visitare..

Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna S.
5/5

Luogo a me carissimo. Mio marito e io ci siamo sposati il 6 luglio di 40anni fa nella grotta annessa al cortile del convento. Anche la Chiesa è bellissima. È un luogo sacro dove si può vivere un'esperienza spirituale ammirando un panorama mozzafiato .

Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto C.
5/5

Centro di spiritualità francescana che ha segnato la storia secolare della fede di Albano. In una posizione elevata offre oltre al respiro per l'anima anche uno sguardo allargato che da Albano si spinge fino al mare e dal parco permette di contemplare il panorama su Castelgandolfo e sul lago di Albano.

Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Gustavo B.
5/5

La chiesa di San Bonaventura, con annesso convento di PP. Cappuccini, è un luogo di culto cattolico di Albano Laziale, in provincia di Roma, nella Sede suburbicaria di Albano.
Chiesa e convento vennero fondati nel 1619 sotto l'invocazione di Bonaventurae Albani Episcopo per volontà di donna Flaminia Colonna-Gonzaga (†1633), moglie nel 1587 di Giulio Cesare Gonzaga (1552-1609), principe di Bozzolo e conte di Pomponesco. Si risposò con Paolo Savelli allora duca di Albano. La consacrazione della chiesa avvenne solennemente nel 1635.

Una grande scalinata, affiancata da antiche quercie, conduce verso la facciata della chiesa. Le linee convergenti della scala a doppia rampa, con grotta interna, si replicano nel timpano della facciata. il problema tecnico del dislivello viene ed è stato risolto con la creazione di strutture con linee convergenti tutte al culmine del timpano (convergenti sono in visione prospettica, anche quelle delle scalinate), strutture che costituiscono una "macchina" scenografica sorprendente. Dalla parte opposta, un piazzale erboso offre un balcone panoramico sul bacino del lago di Albano e dei suoi dintorni.

Frequenti furono le visite dei Papi in questo convento, poiché soltanto una strada lo separa dalla villa pontificia di Castel Gandolfo. Papa Urbano VIII Barberini vi si recava spesso e volentieri, anche perché i lavori erano diretti dall’architetto pontificio P. Michele, da lui molto apprezzato.
II fratello del Pontefice, invece, donò ai frati un terreno per il bosco, ora di proprietà del Comune, e incaricò Gian Lorenzo Bernini di eseguire le edicole poste lungo il perimetro del bosco.

Il convento venne soppresso due volte, la prima nel 1810 da parte di Napoleone e la seconda nel 1873 da parte del governo italiano; nel 1876 il Fondo per il Culto cedette il convento, la chiesa ed il bosco al Comune di Albano che in un primo momento lo adibì ad ospizio di mendicità, ed in seguito lo mise all’asta. I frati riuscirono ad acquistare lo stabile e l’orto, mentre la parte boschiva rimase proprietà demaniale.

Attualmente il convento, restaurato dopo l’ultimo terremoto, accoglie spesso tutti i frati del Lazio nei periodici incontri di preghiera e di formazione.

Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Guglielmo D. B.
5/5

Il convento dei cappuccini fa parte della mia giovinezza ed è sicuramente un posto del cuore. Un pensiero particolare a padre Mario, ovunque tu sia ❤. Mia figlia frequenta centro estivo presente nel convento e si trova benissimo!

Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Ettore C.
5/5

Bellissima posizione a atmosfera sublime. Purtroppo chiuso

Convento dei Padri Cappuccini - Albano Laziale, Città metropolitana di Roma Capitale
Dario S.
4/5

Luogo di notevole importanza storica di Albano, bel parco, antistante parcheggio per chi s ' incammina a piedi sulla Francigena o sul bel sentiero che porta a Nemi.

Go up