Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina

Indirizzo: Via della Fortezza, 04010 Sermoneta LT, Italia.
Telefono: 07731880888.
Sito web: giardinodininfa.eu
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3516 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Caetani di Sermoneta

Castello Caetani di Sermoneta Via della Fortezza, 04010 Sermoneta LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello Caetani di Sermoneta

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12, 15–17
  • Domenica: 10–12, 15–17

Ecco una descrizione completa del Castello Caetani di Sermoneta, pensata per offrire un’informazione chiara e completa a chi desidera visitarlo:

Il Castello Caetani di Sermoneta: Un Viaggio nel Tempo

Il Castello Caetani di Sermoneta rappresenta un’attrazione turistica di notevole importanza, situato in una posizione strategica nel cuore del Lazio. La sua ubicazione, precisamente in Via della Fortezza, 04010 Sermoneta LT, Italia, lo rende facilmente accessibile e offre uno scenario paesaggistico di rara bellezza. Il numero di telefono per informazioni e prenotazioni è 07731880888, e il sito web ufficiale è giardinodininfa.eu.

Caratteristiche e Storia

Il castello, originariamente una fortezza medievale, subì ingenti modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, in particolare durante il Rinascimento. È opera della famiglia Caetani, una potente famiglia nobiliare romana che governò Sermoneta per secoli. Le sue mura imponenti, le torri angolari e le caratteristiche aperture difensive testimoniano la sua funzione originaria di difesa. L'architettura riflette diverse influenze, dalle tecniche militari medievali agli stili rinascimentali, creando un complesso architettonico affascinante e ricco di storia. L'interno del castello custodisce affreschi, dipinti e arredi d'epoca, offrendo uno sguardo sulla vita e le abitudini di una nobiltà secolare. Si notano particolarmente gli affreschi che decorano le sale principali, testimonianza dell'abilità artistica e del gusto dei suoi proprietari.

Informazioni Utili e Accessibilità

L'ingresso al castello è attualmente accessibile in sedia a rotelle, rendendolo fruibile a un pubblico ampio e diversificato. Tuttavia, si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo tramite il sito web ufficiale per evitare code e assicurarsi la disponibilità. Il castello è particolarmente adatto ai bambini, che troveranno affascinante esplorare i suoi passaggi segreti e le sue torri. Le visite guidate, offerte da personale qualificato, sono un’ottima opportunità per approfondire la conoscenza della storia e dell'arte del castello.

Opinioni e Valutazioni

Il Castello Caetani di Sermoneta gode di un'elevata popolarità tra i visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con un'impressionante media di 4.5/5. La struttura, tenuta in modo impeccabile, offre un’esperienza di visita duratura e coinvolgente, raccontando storie di potere, intrighi e bellezza. L'atmosfera suggestiva, unita alla competenza delle guide, contribuisce a creare un’esperienza indimenticabile. Sembra che la preparazione del personale e la cura dei dettagli siano aspetti particolarmente apprezzati dai visitatori.

Conclusione e Invito all'Esplorazione

Il Castello Caetani di Sermoneta è un luogo che incanta e affascina, offrendo un'immersione nella storia e nell'arte. La sua posizione panoramica, la sua architettura imponente e la ricchezza del suo patrimonio culturale lo rendono una meta imperdibile per chi visita la regione. Per conoscere in dettaglio gli orari di apertura, i percorsi delle visite guidate e le modalità di prenotazione, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: giardinodininfa.eu. Non esitate a contattare direttamente l'ufficio informazioni per ricevere ulteriori informazioni e organizzare al meglio la vostra visita.

👍 Recensioni di Castello Caetani di Sermoneta

Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina
Dario D. N.
4/5

Esperienza molto interessante....sono arrivato all'entrata giusto in tempo per l'ultima visita ( circa le 4 ). Guida giovane e preparata, castello tenuto bene e visita generale abbastanza duratura e per nulla noiosa. Consiglio la visita del castello

Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina
simona C.
5/5

Abbiamo prenotato sul posto il biglietto per la visita guidata dalla competente Tania. Nonostante la pioggia e il vento è stata una bellissima esperienza. Molto suggestivi gli interni e caratteristici gli esterni e il passaggio segreto fra le mura di cinta. IMPERDIBILE

Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina
Andrea A.
5/5

Esperienza davvero suggestiva , castello medievale ben conservato nel cuore di Sermoneta risalente al 13 esimo secolo , molto belle le sale cucina mattatoio e da letto oltre che la scuderia molto ben conservata peccato sono chiuse le carceri e l’armeria , percorso interno lungo le mura davvero interessante
Consiglio di visitarlo posto unico

Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina
ROBERTO R.
5/5

Meraviglioso e maestoso
Siamo stati qui il 9-11-24 alle ore 10:00 e ci teniamo principalmente di ringraziare la paziente e bravissima guida Tania che ha saputo rispondere alle domande del nostro piccolo gruppo composto da noi due e un’altra coppia con bambini a seguito. Abbiamo iniziato il tour della durata di un ora ma realmente poteva anche durare di più perché la struttura è enorme.
Il castello è stato costruito nel XIII secolo ed i proprietari erano i baroni Annibaldi. La rocca era caratterizzata dal Maschio, una torre alta 42 metri, e da una contro torre, detta Maschietto. Papa Bonifacio VIII, intercede con gli Annibaldi, per conto di Pietro Caetani, Conte di Caserta, ed ottiene, nel 1297, Sermoneta, Bassiano e San Donato per la somma di 140 mila fiorini d’oro e Ninfa per 200 mila. I Caetani, nel 1470, ampliano il Castello e creano le Camere Pinte, stanze affrescate con scene mitologiche e allegoriche. Nel 1499, arrivano i Borgia, scomunicano i Caetani e si appropriò dei loro beni. Alessandro VI Borgia lo fa diventare una fortezza militare ma Papa Giulio II nel 1504 riconfermò i Caetani Signori di Sermoneta. I Caetani si trasferirono altrove e solo alle fine dell’Ottocento tornarono ad occuparsene avviando imponenti lavori di restauro e trasformandolo in centro sociale e educativo. Oggi la Fondazione Roffredo Caetani lo tutela e conserva, cercando di perpetuare l’opera iniziata dal plurisecolare Casato. Assolutamente da visitare.
Ciao da Roby e Lucy da Sant'Anastasia (Na)

Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina
Simone V.
5/5

Favolosa fortezza medievale risalente al XIII secolo.
Fu costruito per difendere la famiglia Caetani, una delle casate più influenti del Lazio.
Con il suo imponente mastio, le alte mura e le torri di vedetta, il castello domina la valle dell'Agro Pontino e offre una vista panoramica spettacolare.
Nel corso dei secoli è stato teatro di assedi e battaglie, ma anche di feste e ricevimenti nobiliari.
Oggi è visitabile, permettendo ai visitatori di esplorare le sue stanze e di immergersi nella storia.

Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina
ema C.
4/5

Un posto incantevole, un tuffo nel medioevo entrando nel castello dopo aver percorso i vicoli medioevali e rinascimentali del borgo incantato di Sermoneta. Peccato che il sabato mattina sia chiuso senza nessun cartello.

Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina
Ivan L.
5/5

Castello Caetani, stupenda fortezza che sormonta il borgo di Sermoneta.
Visita guidata di un'ora, la nostra guida Paola, gentile simpatica e soprattutto preparata.
Costo del biglietto € 8,00

Castello Caetani di Sermoneta - Sermoneta, Provincia di Latina
Emmanuel C.
5/5

Il Castello Caetani di Sermoneta, situato nell'omonimo borgo in provincia di Latina, è una fortificazione medievale di grande importanza storica e architettonica. Edificato nel IX secolo e ampliato nei secoli successivi, il castello presenta una struttura imponente con torri angolari e una cinta muraria ben conservata. Il complesso è circondato da un fossato e presenta una serie di stanze e saloni decorati con affreschi e dettagli architettonici che riflettono la sua lunga storia.

Un punto di interesse notevole è il suo cortile interno, che ospita una serie di archi e loggiati. La visita al castello permette di esplorare le sale storiche, le antiche prigioni e le suggestive terrazze panoramiche, che offrono una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Il Castello Caetani è un esempio affascinante di architettura medievale e una testimonianza del potere e della ricchezza della famiglia Caetani, che lo possedette per secoli.

Go up