Eremo di San Bartolomeo in Legio - Roccamorice, Provincia di Pescara
Indirizzo: Località Vallone di S. Spirito, 65020 Roccamorice PE, Italia.
Telefono: 085922343.
Sito web: majambiente.it
Specialità: Luogo di culto, Chiesa cattolica, Monastero, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 599 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Eremo di San Bartolomeo in Legio
⏰ Orario di apertura di Eremo di San Bartolomeo in Legio
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Eremo di San Bartolomeo in Legio, formulata in modo formale e accogliente, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a chi desidera visitare questo luogo speciale:
L'Eremo di San Bartolomeo in Legio: Un Rifugio di Pace e Spiritualità
L'Eremo di San Bartolomeo in Legio rappresenta una gemma nascosta nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta di un luogo di profonda spiritualità, immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza. L'eremo, situato nella pittoresca località di Vallone di S. Spirito, 65020 Roccamorice (PE), Italia, offre un'esperienza di visita unica e significativa. Il numero di telefono è 085922343 e il sito web ufficiale è majambiente.it.
Posizione e Caratteristiche
L'eremo, appartenente all'ordine dei Carmelitani, è incastonato in un ambiente montano suggestivo, caratterizzato da una profonda tranquillità e da una vista mozzafiato. La sua posizione isolata, in un ambiente naturale preservato, lo rende un luogo ideale per chi cerca un momento di riflessione e di contatto con la natura. Storicamente, l'eremo ha svolto un ruolo importante come luogo di ritiro spirituale e di studio per i frati. La sua architettura, semplice ma elegante, riflette la sua funzione di luogo di preghiera e di contemplazione.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
L'eremo si distingue per la sua accessibilità. L'ingresso è dotato di rampe e percorsi adatti alle sedie a rotelle, garantendo che persone con mobilità ridotta possano godere appieno della sua bellezza e della sua atmosfera. È disponibile anche un parcheggio accessibile per facilitare l'arrivo. Le condizioni del terreno, pur immerso in un contesto naturalistico incontaminato, sono state recentemente migliorate per garantire la sicurezza di tutti i visitatori.
Altre Attività e Dettagli
L'eremo offre diverse opportunità per gli amanti della natura e del trekking. Si consiglia di esplorare il percorso lungo il fiume, dove è possibile osservare una ricca varietà di fauna e flora locali, inclusa specie animali particolarmente interessanti. La sua natura di luogo di culto e chiesa cattolica, unitamente alla sua funzione di monastero e alla sua importanza come attrazione turistica, lo rende un punto di riferimento per chi visita la zona.
Opinioni e Valutazioni
L'Eremo di San Bartolomeo in Legio riceve un'elevata valutazione da parte dei visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.8/5. Molti visitatori sottolineano l'atmosfera pacifica e contemplativa, la bellezza del paesaggio circostante e l'accessibilità del sito. L'esperienza di visitare l'eremo, anche in condizioni meteorologiche avverse, è descritta come indimenticabile.
Conclusione
L'Eremo di San Bartolomeo in Legio rappresenta una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura, ritrovare la pace interiore e scoprire un luogo ricco di storia e spiritualità. Per ulteriori informazioni, dettagli e aggiornamenti, invitiamo calorosamente a consultare il sito web ufficiale: majambiente.it. Non esitate a contattare direttamente l'eremo tramite il numero 085922343 per organizzare la vostra visita