Lu sole lu mare lu jentu.
Che bello il Salento. Questa estate ho deciso di fare una pazzia con una mia amica, nel giro di due giorni ci siamo organizzate per trovare un appartamento in Puglia e siamo partite on the road.
Destinazione: Torre Lapillo
Torre Lapillo è una frazione di Porto Cesareo in Provincia di Lecce.
A parte il viaggio del perdono per l’andata (circa 9 ore) il tragitto è andato bene, senza particolari problemi o traffico.
La piccola cittadina di Torre Lapillo è molto caratteristica, piena di locali tipici creati negli anni appositamente per i turisti.
Parlando con alcune persone del posto abbiamo scoperto che un tempo neanche tropo lontano in quella zona non c’era quasi nulla, solo case e niente locali per turisti. Oggi è un vero centro turistico a pochi chilometri dal più conosciuto Porto Cesareo.
Dove mangiare a Torre Lapillo
Alcuni dei locali migliori che abbiamo avuto l’occasione di frequentare sono sicuramente stati:
I Vinai – enoteca con delizie salentine a base di pesce;
Pescheria 3.0 – chiaramente locale che predilige piatti a base di pesce. La caratteristica di questo posto è che si tratta di una pescheria self service: tu scegli il pesce fresco dl banco, la cottura e loro te lo preparano al momento. Fenomenale!
Fuoco e Fiamme: un nome una garanzia. Qui ho assaggiato la carne migliore di tutta la vacanza in Puglia. Ho adorato le bombette, involtini di carne ripiena. In particolare consiglio quelle con la ‘nduja.
La Pucceria – andare in Salento e non assaggiare la famosa Puccia?
Le spiagge più belle del Salento
Dire quali sono le spiagge più belle non è affatto semplice, soprattutto perché in 5 giorni non ho avuto l’opportunità di vederle tutte ma sicuramente ne posso consigliare almeno un paio:
Spiaggia di Punta Prosciutto: super conosciuta in tutta l’Italia questa è sicuramente una delle spiagge dove il mare è il più chiaro e cristallino di tutta la costa pugliese. Uno splendore, davvero. Meglio mostrarvela direttamente:
Spiaggia di Battisti: già, l’ho rinominata così dopo aver scoperto che proprio qui, in questo punto Battisti scrisse acqua azzurra acqua chiara. Ecco alcune foto:
Gotta della Poesia: che dire, anche di questo posto non potevo che parlarne. Un luogo magico e spettacolare.
Vi consiglio di visitarla come abbiamo fatto noi la mattina presto. Arrivate alle 7:30 circa eravamo solo noi e un gruppetto di 3/4 ragazzi: in quel momento hai la possibilità di godertela al 100%.
Fai una passeggiata anche intorno, nella parte sopra la grotta c’è la costiera che è mozzafiato. Non carico altre foto perché penso che in rete ne troverete già abbastanza, ma se non la conoscete visitate il mio profilo Instagram.
Cosa mangiare in Salento
Quindi in definitiva cosa vi consiglio di mangiare se avete in progetto una vacanza in salento?
la puccia, le bombette, il polipo alla tarantina, taralli, mustaccioli (li amo, andateli a prendere direttamente in uno dei forni del posto se li trovate. Quelli di Ugento sono i migliori), il pasticciotto per colazione e una bella cena di crudité di mare con un buon vino rosé.
Che dire, il Salento vi aspetta!